Morte, lutto & Co.

MELMAN Charles
Date publication : 21/09/2021
Dossier : Traduction éditoriaux
Sous dossier : En italien

 

Morte, lutto & Co.

 

Mi sono sorpreso a leggere regolarmente i necrologi sul giornale per vedere se vi comparivo. Lo humour apparente di questa stranezza può essere un’introduzione, come di solito, al serio dell’aneddoto. È cosa di tutti i giorni che l’omaggio reso ai piedi di una tomba costituisca il vertice dell’ipocrisia e soprattutto un’illustrazione della nostra reticenza a concepire il lutto. La perdita dell’oggetto amato è in effetti la condizione alquanto gioiosa del nostro accesso alla vita e avvia con questo un dialogo che lo eternizza (significante meraviglioso). Mai l’oggetto è stato così presente (reale) ed eloquente (simbolico) di ora. Gli manca solo l’immaginario di un corpo, del che possiamo volerlo ringraziare come se si trattasse del sacrificio sperato da parte sua. Lacan ha da qualche parte detto che il lutto altro non è che quello dell’oggetto che siamo stati per colui che è morto. Non dunque l’occasione di una gioia di cui vergognarsi e da dissimulare, ma abbandono e tristezza, egoista, al limitare della melancolia.

Dannato Lacan! Mai abbiamo tanto dialogato con lui come da quando è morto e mai è stato reso più eloquente rispetto a quando era fermo nella sua poltrona.

 

Charles Melman

13 settembre 2021

 

Traduction faite par Janja Jerkov

Espace personnel

Cookies ?

Nous utilisons des cookies sur notre site web. Certains d’entre eux sont essentiels au fonctionnement du site et d’autres nous aident à améliorer ce site et l’expérience utilisateur (cookies traceurs). Ces cookies ne contiennent pas de données personnelles.

Vous pouvez décider vous-même si vous autorisez ou non ces cookies. Merci de noter que, si vous les rejetez, vous risquez de ne pas pouvoir utiliser l’ensemble des fonctionnalités du site. A tout moment, il vous est possible de rectifier votre choix sur la page des politiques de confidentialités du site.