Leggere il presente con Freud e Lacan

A cura di Marisa Fiumanò, Alessandro Bertoloni
LEBRUN Jean-Pierre
Date publication : 19/11/2021
Dossier : Parutions des membres chez d'autres éditeurs

 

“C’è una contraddizione, persino una rottura con lo spirito del nostro tempo quando proviamo a ‘pensare’ il mondo che ci circonda. Perché per ‘pensare’ è necessario mettere le cose a distanza. Invece il mondo attuale è visceralmente disturbato da ogni posizione di distanza.

Oggi piace dire che bisogna imparare a vivere insieme. Ma il vivere insieme di cui gli psicoanalisti parlano non è un vivere insieme animale. Per la psicoanalisi è una convivenza secondo le leggi della parola e del linguaggio.

Così, uomini o donne capaci di impegno sono sempre più rari, la responsabilità è sempre più evitata, l’avidità aumenta, la trasmissione è resa impossibile, i sintomi sono inghiottiti da disturbi del comportamento, la psichiatria diventa gestione della salute mentale, la perversione narcisistica fiorisce… insomma, senza il consenso al limite, è un ‘immondo’ che può prosperare.”

Sinossi

Il mondo è cambiato. Questa mutazione radicale ha prodotto fenomeni macroscopici come la separazione del godimento sessuale dalla procreazione. A un mondo fondato sulla verticalità si è sostituito un mondo dell’orizzontalità, all’economia del desiderio si è sostituita un’economia del godimento, in accordo con un neoliberismo che necessita di consumatori e non di soggetti. Il vivere insieme familiare e sociale e la singolarità di ciascuno ne risultano dipendenti e deformati. Freud e Lacan ci forniscono gli strumenti necessari per leggere quest’emergenza epocale e assolvere così il nostro compito di “esseri parlanti”: trasmettere l’humus in cui affondano le radici dell’umano.

Jean-Pierre Lebrun psichiatra e psicoanalista, è membro dell’Association lacanienne internationale (ali). Tra le sue pubblicazioni: L’altérité est dans la langue; Un monde sans limite; Des lois pour être humain; La perversion ordinaire; Désir et responsabilité de l’analyste.

 

Collana : Nodi
2021, 120 pp.
ISBN: 9788857580876

Espace personnel

Cookies ?

Nous utilisons des cookies sur notre site web. Certains d’entre eux sont essentiels au fonctionnement du site et d’autres nous aident à améliorer ce site et l’expérience utilisateur (cookies traceurs). Ces cookies ne contiennent pas de données personnelles.

Vous pouvez décider vous-même si vous autorisez ou non ces cookies. Merci de noter que, si vous les rejetez, vous risquez de ne pas pouvoir utiliser l’ensemble des fonctionnalités du site. A tout moment, il vous est possible de rectifier votre choix sur la page des politiques de confidentialités du site.