DODICI LUOGHI LACANIANI DELLA PSICOANALISI

GAMBINI Fabrizio
Date publication : 01/06/2018
Dossier : Parutions des membres chez d'autres éditeurs

 

In breve

In un continuo rimando tra clinica individuale e clinica del legame sociale, l’autore tratta dodici temi lacaniani, còlti nel loro continuo divenire e nella loro declinazione attuale, nella quale si intuisce però il permanere di aspetti strutturali stabili, anche se tutt’altro che evidenti. Tra i temi scelti vi sono: il rapporto tra psicoanalisi e psicogenesi, l’identificazione, il posto del Reale nel discorso del soggetto, i sintomi, l’amore, i fenomeni di massa, la libertà, il divieto, la differenza sessuale, l’oggetto e il desiderio.

 

 

Presentazione del volume 

Il commento di Lacan all'opera di Freud attualizza e rende fruibile nel nostro tempo tutta la portata rivoluzionaria e scientifica della psicoanalisi. Non è un'operazione di immediata comprensione e facile da intuire. Al contrario, necessita di operare con categorie concettuali difficili e in qualche modo controintuitive: qualcuna per tutte, i matemi lacaniani, la sua topologia dei nodi e quella del- le superfici. Sono temi che fanno opposizione al discorso universitario, in una riduzione "manualistica" che li sterilizzerebbe.

L'autore, psichiatra e psicoanalista, tratta, a partire dalla sua esperienza, do- dici di questi temi evidenziandone la pregnanza ed esemplificandone il ritorno clinico come concreta possibilità d'intervento e di direzione della cura. In parti- colare, in un continuo rimando tra clinica individuale e clinica del legame socia- le, i temi scelti sono còlti nel loro continuo divenire e nella loro declinazione attuale, nella quale si intuisce però il permanere di aspetti strutturali stabili, an- che se tutt'altro che evidenti. Tra i temi scelti vi sono: il rapporto tra psicoanalisi e psicogenesi, l'identificazione, il posto del Reale nel discorso del soggetto, i sintomi, l'amore, i fenomeni di massa, la libertà, il divieto, la differenza sessuale, l'oggetto e il desiderio.

Fabrizio Gambini, psichiatra e psicoanalista, è membro dell'Associazione Lacaniana Internazionale (ALI). Vive e lavora a Torino, dove ha diretto fino al 2016 il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura dell'Ospedale Mauriziano "Umberto I". Autore di numerosi saggi e articoli in ambito psicoanalitico e psichiatrico, ha pubblicato: Freud e Lacan in psichiatria (Cortina, 2006), L'ora del falso sentire. Psicoanalisi e disturbi dell'umore (Angeli, 2011) e Paranoie. Tra psichiatria e psicoanalisi: saperci fare con la psicosi (Angeli, 2015).

 

 

 

 

Indice

Introduzione

La psicoanalisi non è una psicogenesi

Identificazione al padre primordiale, all'oggetto, al tratto

Il Reale è ciò che torna sempre al suo posto

Soggetto supposto sapere e sapere supposto soggetto

Sintomi individuali e sintomi tipici

Fare massa, ovvero il gioco sociale tra libido, pulsione e amore

Amare l'altro, far massa a due

La libertà è terapeutica

Interrogare la psicoanalisi

La proibizione mette un ordine nel Reale

Il Reale della differenza sessuale

L'oggetto "a", causa di desiderio.

 

FrancoAngeli

 € 23,50

Espace personnel

Cookies ?

Nous utilisons des cookies sur notre site web. Certains d’entre eux sont essentiels au fonctionnement du site et d’autres nous aident à améliorer ce site et l’expérience utilisateur (cookies traceurs). Ces cookies ne contiennent pas de données personnelles.

Vous pouvez décider vous-même si vous autorisez ou non ces cookies. Merci de noter que, si vous les rejetez, vous risquez de ne pas pouvoir utiliser l’ensemble des fonctionnalités du site. A tout moment, il vous est possible de rectifier votre choix sur la page des politiques de confidentialités du site.